
Classificazione dei cementi
Ebbene sì, non tutti i cementi sono uguali…
I cementi si possono raggruppare in due grandi categorie, con peculiarità specifiche, indicate dalla normativa di settore:
- Cementi normali e ad alta resistenza;
- Cementi per impieghi particolari.
Quali cementi rientrano nel primo gruppo?
- Cemento portland: ottenuto per macinazione di clinker con aggiunta di gesso o anidrite dosata nella quantità necessaria per regolarizzare il processo di idratazione;
- Cemento pozzolanico: miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker portland e di pozzolana con la quantità di gesso o anidrite necessaria a regolarizzare il processo di idratazione;
- Cemento d’altoforno: miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker portland o di loppa basica granulata d’altoforno con la quantità di gesso o anidrite necessaria per regolarizzare il processo di idratazione.
Quali invece, sono i cementi per impieghi particolari?
- Cemento alluminoso: ottenuto con la macinazione di clinker costituito essenzialmente di alluminati idraulici di calcio.
- Cemento per sbarramento di tenuta: Sono leganti dotati di particolari caratteristiche fisiche e meccaniche che, durante la presa, sviluppano un calore di idratazione molto più basso dei comuni cementi.
- Agglomerati cementizi: leganti idraulici prodotti con caratteristiche meccaniche inferiori e proprietà chimiche diverse da quelle fissate per i cementi veri e propri.
Gli agglomerati cementizi, che trovano largo impiego nella realizzazione di manufatti, si suddividono in:
- Cementi a lenta presa: sono usati per la produzione di tubi di cemento, cunette, cordoli e arredi stradali, etc.
- Cementi a rapida presa: sono impiegati per “murare” zanche di fissaggio di elementi edilizi, per ripristini e riparazioni, e tutti i lavori fai da te.
Tutti i tipi di cemento devono essere sottoposti, prima della loro commercializzazione, a diverse prove:
- Meccaniche;
- Fisiche;
Ciò ne permette una classificazione in base alla classe di resistenza, una sigla indicativa del tipo di cemento:
- Normali (o tipo 325);
- Ad alta resistenza (o tipo 425);
- Ad alta resistenza e rapido indurimento (o tipo 525).
Il cemento è ciò su cui abbiamo creato la nostra azienda: i nostri manufatti sono il risultato della serietà, la professionalità e la passione che mettiamo nel nostro lavoro ogni giorno.