
Oggi, l’edilizia, non potrebbe fare a meno del calcestruzzo: dall’edilizia privata e quella pubblica, l’uso di questo materiale è predominante.
Il calcestruzzo, conosciuto anche conglomerato (CLS), è un materiale da costruzione, che una volta indurito assomiglia alla roccia.
Il calcestruzzo è formato da diversi materiali:
• LEGANTE: cemento o calce idrata;
• INERTI: ghiaia, sabbia, pomice (detti inerti, e la cui granulometria influisce sulle proprietà del prodotto finale);
• ACQUA.
La qualità del conglomerato si è ulteriormente evoluta in seguito all’introduzione degli ADDITIVI, che vanno a modificare comportamento e prestazioni delle miscele.
Per garantire migliori prestazioni, oggi non si parla più di calcestruzzo a dosaggio, ossia dove le proporzioni dei materiali erano date indicativamente dallo specialista per avere un certo Rck , ma bensì di parla di calcestruzzo a prestazione perché è necessario garantire al calcestruzzo anche un’idonea durabilità e lavorabilità; Infatti, il tecnico deve indicare oltre alla classe di resistenza, anche quella di esposizione e di consistenza, nonché la dimensione nominale massima dell’inerte.
Queste ultime sono regolamentate rigidamente dalla normativa UNI EN 206 – 2006 e UNI 11104:2004, che definiscono e descrivono le varie classi di esposizione, consistenza, nonché le dimensioni massime dell’aggregato.
Lo scopo è quello della realizzazione di un calcestruzzo con specifiche caratteristiche che ne ottimizzano la qualità, e che quindi risulti essere prestante.
Dal 1969, noi di Mic Basile srl, forniamo qualità e professionalità nella realizzazione di manufatti in cemento e calcestruzzo.