Lavorazione del Cemento e dei Calcestruzzi: L’importanza della Sicurezza

Lavorazione del Cemento e dei Calcestruzzi: L’importanza della Sicurezza

Il cemento, i calcestruzzi e i manufatti realizzati con questi materiali sono molto utilizzati in edilizia. Il loro vasto uso è dovuto alle caratteristiche di durevolezza, affidabilità e resistenza. Inoltre, è un materiale molto performante, un conglomerato capace di adattarsi alle richieste in continua evoluzione di progettisti, ingegneri ed architetti.

Ma cosa sono i cementi e da cosa sono composti?

Si tratta di miscele di polveri di origine naturale che miscelate con l’acqua sviluppano particolari capacità adesive. È un materiale composito, una miscela di polvere di clinker di cemento, solfato di calcio e altri additivi, come l’ossido d’alluminio e l’ossido di ferro. Esistono molti tipi di cementi, la cui classificazione e caratteristiche variano a seconda delle diverse sostanze presenti nella miscela di realizzazione.

Lavorazione del cemento: ecco i rischi per la salute

Uno dei problemi connessi alla lavorazione del cemento è costituito dalla produzione di polveri che vengono generate principalmente nelle fasi di macinazione delle materie prime. Se le polveri grossolane sono immediatamente percepibili, quelle cosiddette “sottili” invece no; l’esposizione a polveri inerti, non solubili nell’acqua e a bassa tossicità, possono causare ad esempio processi infiammatori delle vie respiratorie. Il rischio per la salute e i fattori inquinanti a cui viene esposto l’operatore variano in base al processo lavorativo che lo coinvolge, al tipo di apparecchiatura utilizzata e al materiale lavorato.

Polvere di silice: il rischio chimico per i lavoratori del settore

Durante le varie fasi di lavorazione possono prodursi polveri miste, contenenti quote variabili di silice libera cristallina, la cui inalazione può causare malattie polmonari che vanno dalla bronchite cronica alla silicosi; inoltre, è comunemente condiviso come queste sostanze siano potenzialmente cancerogene. La sicurezza deve essere una priorità durante la lavorazione del cemento, in quanto come si può ben capire può presentare dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

L’importanza della sicurezza e delle corrette misure di prevenzione

Si tratta di rischi, la cui capacità di nuocere diminuisce proporzionalmente al numero di precauzioni adottate sul luogo di lavoro.

Ecco alcune misure:

  • Utilizzo di indumenti protettivi, DPI: è fondamentale utilizzare dell’abbigliamento idoneo nonché i DPI previsti come guanti, maschere antipolvere, calzature antinfortunistiche, occhiali protettivi, caschi e cinture di sicurezza;
  • Ventilazione e spazio di lavoro: è fondamentale che lo spazio di lavoro sia adeguatamente ventilato, ampio e ben illuminato;
  • Prevenzione delle polveri sottili: utilissime ad esempio le cosiddette operazioni di “bagnatura” del materiale o dell’area di lavoro per ridurre la quantità di polveri sottili nell’aria;
  • Istruzione del personale: operai ben formati e addestrati è la miglior forma di prevenzione per gli incidenti sul luogo di lavoro;
  • Piani e strategie di sicurezza aziendali: strumenti efficaci per garantire agli operai del settore la massima tutela e prevenire eventuali rischi.

Noi di Mic Basile da sempre siamo attenti non solo alla qualità delle materie utilizzate e dei manufatti realizzati, ma anche alla sicurezza del nostro Team: qualità, sicurezza e professionalità.

Per i tuoi manufatti in cemento e/o CLS affidati a noi. Ti aspettiamo!